Digital Manufacturing: le sfide principali e come superarle con SAP

Per abbracciare pienamente le opportunità offerte dal Digital Manufacturing, le imprese devono trasformare il modo in cui raccolgono, elaborano e interpretano i dati: è necessario che diventino delle information-driven enterprise, organizzazioni guidate da insight strategici, impiegati in qualsiasi attività volta a migliorare i processi, gli impianti e l’operatività. Eppure, ancora oggi, tantissime aziende non riescono né a raccogliere a dovere i dati, né a monetizzare e dare valore a quelli in loro possesso che, anzi, spesso sono duplicati oppure obsoleti. 

Risulta fondamentale, quindi, strutturare un data journey affidabile e flessibile, che metta il dato al centro del processo, così da trasformarsi realmente in un’organizzazione in cui i dati diventano informazioni e conoscenze utili a cambiare il business.  

Attraverso soluzioni dedicate, SAP aiuta le imprese a dare forma e sostanza a un percorso di digitalizzazione che sposi il paradigma dell’Industria 4.0, per vincere la sfida della digital transformation: con le soluzioni SAP MII, SAP DMC e soluzioni custom, IT-Link e Qintesi soddisfano pienamente le esigenze delle PMI. 

 

Digital Manufacturing: le 2 sfide principali 

Da anni ormai, i dati vengono definiti “il nuovo petrolio”, la nuova ricchezza delle imprese. L’obiettivo delle aziende, perciò, è generare valore per l’organizzazione e per i clienti. In molti casi, però, risulta difficile raggiungere questo obiettivo: il problema ha diverse sfumature e ruota attorno alle difficoltà di organizzare un data journey coerente e funzionale. 

1. Difficoltà a raccogliere i dati giusti 

Da una parte, meno della metà dei dati raccolti (il 46%) viene classificato – e, quindi, non arriva alla fine del processo definitivo – mentre la parte restante, non utilizzabile, rappresenta unicamente un costo: viene raccolto e storicizzato, ma non dà valore aggiunto all’organizzazione. 

Un altro aspetto critico è che, dei dati che effettivamente vengono classificati, la quota maggioritaria è costituita da dati obsoleti, duplicati o ininfluenti, che non forniscono informazioni strategiche all’azienda. 

2. Far “lavorare” quei dati 

C’è un ulteriore livello di complessità da considerare nello scenario attuale del Digital Manufacturing: la mancanza di una strategia chiara implica che in ambito manifatturiero i dati vengano raccolti unicamente con l’obiettivo fiscale di un adempimento normativo.  

Si tratta, in altre parole, di una dinamica superficiale che, anziché interpretare i dati come fondamenta per una digitalizzazione evoluta e persino trasformativa, instaura un dialogo minimo fra il sistema ERP e l’impianto produttivo. Invece, lo scopo ultimo dev’essere, per l’azienda, quello di dotarsi di un ecosistema integrato, scalabile e sicuro, che consenta davvero la trasformazione in information-driven enterprise.  

 

Digital Manufacturing: il ruolo di SAP 

La scelta della tecnologia e del partner diventano, quindi, essenziali per superare con successo le sfide del Digital Manufacturing. La tecnologia a cui affidarsi dev’essere sicura, ma anche flessibile per adattarsi alle peculiarità che contraddistinguono ogni azienda manifatturiera: è necessario che sia in grado di interfacciarsi in maniera naturale con il sistema ERP e, allo stesso tempo, dialogare facilmente con le diverse soluzioni presenti negli impianti. 

Per rispondere a queste esigenze, SAP propone due soluzioni: Manufacturing Integration and Intelligence (o SAP MII) e Digital Manufacturing Cloud (o SAP DMC). 

1. Manufacturing Integration and Intelligence (SAP MII)

Attraverso SAP MII, è possibile realizzare una soluzione full custom che risponda alle specifiche esigenze del cliente. MII mette a disposizione un ambiente di sviluppo per realizzare interfacce web-oriented basate sul framework SAP UI5 e una serie di strumenti per le logiche di backend. Inoltre, la connettività verso l’ERP SAP è garantita attraverso la possibilità di leggere direttamente le tabelle Hana o di avviare remote function call.  

2. Digital Manufacturing Cloud (SAP DMC) 

SAM DMC rappresenta il futuro delle soluzioni SAP per le aziende manifatturiere. Si tratta di una soluzione in cloud che garantisce completa scalabilità e sicurezza, e prevede il collegamento nativo con l’ERP SAP. Grazie ai tre moduli principali – Orchestration, Execution e Insight – SAP DMC consente di programmare gli ordini e le risorse, gestire i processi produttivi e analizzare i dati producendo report e KPI.  

 

Come entrano in gioco IT-Link e Qintesi 

La tecnologia che abilita il Digital Manufacturing, però, dev’essere governata: è qui che l’esperienza pluriennale di IT-Link e Qintesi e la conoscenza profonda dei processi manifatturieri rappresentano un valore aggiunto in fase di pianificazione e implementazione di una soluzione SAP, anche full custom.  

IT-Link e Qintesi, infatti, vantano un’esperienza di oltre 15 anni a supporto del Manufacturing, in una pluralità di settori: dall’automotive all’elettronica, dallo stampaggio delle plastiche ai processi di estrusione e forgiatura, dalla lavorazione del vetro alla cromatura e la lavorazione dell’alluminio, dalla gestione degli assemblaggi “Just in Time” fino alla logistica di magazzino. 

Un’expertise che, unita alla capacità di intercettare e interpretare le esigenze dei vari attori coinvolti e tradurle in soluzioni efficaci, permettono a queste due realtà aziendali di guidare con successo le imprese del manifatturiero in un percorso di trasformazione digitale. 

© Copyright – It-Link S.r.l – Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Qintesi S.p.A.
Sede legale: Via Stazione Romanore, 2 – 46034 Borgo Virgilio (MN) – Partita IVA: 02039020207 – Capitale sociale Euro 100.000 i.v.
T: +39 0376 642613 M: info@qintesi.it

Privacy Condizioni d’usoCodice Etico

G-SB1HGTSZCH