Come un gestionale SAP rivoluziona i processi nella siderurgia

La filiera siderurgica è in continua trasformazione, sia in termini di miglioramento tecnologico che di soluzioni gestionali: un’evoluzione necessaria per rispondere ad un mercato globale altamente specializzato e sempre più competitivo. Proprio per questo motivo, le aziende del settore sono fortemente interessate ad adottare e utilizzare con successo strumenti di eccellenza, in grado di supportarle e aiutarle a trarre il massimo da quest’onda innovativa che ha investito il Manufacturing. Un gestionale SAP, come vedremo attraverso un caso di successo specifico, permette di raccogliere – e vincere – tutte le sfide che l’ecosistema pone di fronte alle organizzazioni e di cambiare profondamente l’approccio a questa particolare filiera. 

Lo scenario iniziale e l’azienda cliente 

Il cliente, protagonista del caso reale in oggetto, è un network imprenditoriale privato italiano che opera da più di 40 anni nel settore della produzione, trasformazione, forgiatura e lavorazione dell’acciaio. Leader mondiale nella realizzazione di prodotti metallurgici (lingotti, fucinati, valvole e attuatori), con una rete di impianti industriali complementari, vanta innumerevoli competenze, know-how, tecnologie e primati consolidati. 

Con oltre 1200 collaboratori provenienti da 20 Paesi diversi, 15 stabilimenti produttivi moderni e altamente specializzati nel Nord Italia e più di 1500 clienti attivi in 5 continenti, il Gruppo siderurgico in questione supporta tutti i processi di business attraverso le principali componenti applicative ERP di SAP, integrando le funzionalità di reportistica avanzata basate su soluzioni Data Warehouse (SAP BW, SAP BO), di bilancio consolidato (SAP BPC) e di applicativi Web Based (SAP FIORI). 

La soddisfazione dei clienti rappresenta uno dei driver principali di questo gruppo: per questo motivo l’azienda desiderava adottare un modello integrato di business in grado di garantire il pieno controllo, in termini di qualità, tempi e costi, lungo tutta la catena del valore. 

IT-Link, VAR SAP & Gold Partner SAP, Società del Gruppo Qintesi, è riuscita ad identificare  con successo le funzionalità necessarie al raggiungimento degli obiettivi del cliente, con l’implementazione e la configurazione delle soluzioni SAP più idonee. 

 

Il mercato metal, un segmento ricco di specificità 

Se le indubbie qualità dei prodotti SAP hanno giocato un ruolo fondamentale nel successo di queste implementazioni, la grande esperienza e il forte know how acquisito negli anni da IT-Link, in questo specifico ambito e nel suo indotto, si sono rivelati altrettanto fondamentali.  

Per poter sviluppare soluzioni di successo nel mondo siderurgico, infatti, è necessario saper rispondere a tutte le sue specificità, fra cui in particolar modo, per citarne alcune: 

  • Approvvigionamento delle materie prime e del materiale di consumo.
  • Gestione dei trasporti, del conto lavoro pieno e di fase integrato con il sistema MES, dei provini e dei test di laboratorio, così come della logistica interna, delle lavorazioni successive al processo produttivo e delle non conformità. 
  • Interfacciamento degli avanzamenti di produzione con il sistema di campo.
  • Configuratore di vendita e di produzione.
  • Tracciabilità del prodotto, delle materie prime impiegate, della colata, della gestione dei tagli e del rottame.
  • Report di previsione e gestione finanziaria, rendiconto finanziario e bilancio consolidato.

 

Verso l’ottimizzazione di processi e performance  

Il Gruppo metallurgico  ha optato per l‘implementazione di un sistema gestionale SAP, adatto a soddisfare ogni esigenza delle singole consociate, considerando con particolare attenzione le specificità di ciascuna. Come abbiamo accennato, la realtà cliente racchiude una molteplicità di business unit differenti  – dalle acciaierie alle forge, sino alle società di lavorazioni meccaniche di precisione, oltre a diverse imprese specializzate nella realizzazione di valvole e attuatori. 

Un tale livello di armonizzazione si è reso possibile solo grazie all’elevata affidabilità delle soluzioni SAP e al grado di scalabilità e flessibilità dei suoi prodotti. In ragione di questo, gli applicativi SAP sono stati ritenuti più adatti a garantire l’ottimizzazione dei processi aziendali, mantenendo sempre sotto controllo le performance del gruppo attraverso avanzati strumenti di business intelligence.  

 

Un gestionale SAP per unificare il sistema informativo 

Le soluzioni implementate da IT-Link sono state il risultato di attente analisi e valutazioni, effettuate in completa sinergia con i referenti di ogni società del gruppo siderurgico. Questo ha consentito di censire i flussi e processi che caratterizzano le singole realtà aziendali, adottando così modelli specifici in funzione dei macrosettori individuati. 

Grazie all’adozione di un unico sistema gestionale SAP, è stato possibile garantire un elevato controllo delle attività, sia di gruppo che di singola azienda, permettendo così uno sviluppo integrato e flessibile in grado di adattarsi velocemente ai repentini cambiamenti imposti dal mercato, insieme ad un eccellente livello di concentrazione  fra i diversi rami aziendali, punti di forza difficilmente raggiungibili con altre soluzioni digitali. 

Per centrare questo obiettivo sono stati quindi implementati, configurati e personalizzati i principali moduli ERP di SAP (Acquisti, Logistica, Produzione, Vendite, Contabilità, Controllo di Gestione, …). Oltre ai sistemi indispensabili alla gestione operativa e ordinaria, gli esperti di IT-Link hanno implementato soluzioni SAP di analisi avanzata, bilancio consolidato e applicativi WEB based personalizzati. 

L’adozione di un unico sistema gestionale SAP ha permesso, quindi, di integrare tutti i flussi aziendali provenienti da ogni singola Società del Gruppo. In questo modo, è stato possibile garantire una perfetta armonizzazione dei processi di business, dei dati e delle informazioni, eliminando possibili errori in fase di estrazione, analisi ed elaborazione degli stessi. 

© Copyright – It-Link S.r.l – Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Qintesi S.p.A.
Sede legale: Via Stazione Romanore, 2 – 46034 Borgo Virgilio (MN) – Partita IVA: 02039020207 – Capitale sociale Euro 100.000 i.v.
T: +39 0376 642613 M: info@qintesi.it

Privacy Condizioni d’usoCodice Etico

G-SB1HGTSZCH